I NOSTRI PRODUTTORI

PRODUTTORE DUIPUVRUN

L’azienda agricola Duipuvrun di Costigliole d’Asti pratica orticoltura organica di collina con particolare attenzione alla riproduzione di sementi tradizionali locali e non, alla policoltura e alla conservazione della fertilità dei suoli coltivati.
Tra le sue produzioni il carciofo del sorì astigiano (senza spine), il peperone quadrato di Motta, il peperone tumaticot, il peperone braidese, l’aglio bianco ed ortaggi freschi da frutto e da foglia, fiori eduli, erbe spontanee, frutta di antiche varietà.
Con entusiasmo ed impegno ha riportato alla produzione l’antico carciofo astigiano del sorì ed è diventata referente dell’omonimo presidio slow food.
Il carciofo astigiano del sorì deve il suo nome all’ambiente di coltivazione dove trova le condizioni ottimali per crescere. Il sorì, bello per suono e immagine, è il termine dialettale piemontese che evoca il soleggiato dei versanti collinari esposti a mezzogiorno, dove, oltre alle vigne migliori, si coltiva il carciofo astigiano. I sorì dell’Astesana, in un’area delimitata dal fiume Tanaro e dai torrenti Tiglione e Belbo, storicamente ospitano questa coltura offrendo, alle medie quote collinari, condizioni pedoclimatiche ideali. I capolini del carciofo sono ovoidali, allungati e senza spine, dal gusto dolce e delicato al palato, caratteristiche che lo rendono ottimo per il consumo a crudo. La raccolta è scalare e avviene manualmente, durante tutto il mese di maggio. Questa varietà ha una storia lunga ed è stata tenacemente custodita e tramandata negli orti famigliari, a fianco dei filari delle vigne ben esposte e in piccole produzioni contadine, ora riconosciute come presidio Slow Food, all’interno di un progetto nato nel 2016 nella carciofaia Duipuvrun di Costigliole d’Asti per ridare valore al carciofo astigiano da un punto di vista economico, gastronomico, storico e comunitario. Un progetto agricolo che nei suoi presupposti si propone di contrastare la riduzione della biodiversità e la semplificazione dei paesaggi, riconosciute come questioni centrali su scala globale.

Azienda Agricola Duipuvrun di Scavino Stefano
Strada Case Valle 30, Costigliole d’Asti
Tel. 3477566595
info@duipuvrun.it
facebook.com/duipuvrun
instagram.com/duipuvruncostigliole
www.duipuvrun.it

duipuvrun.jpg

STORIE DI SOSTENIBILITÀ

Tutela del territorio

L’azienda agricola Duipuvrun adotta un approccio innovativo basato sull’orticoltura biointensiva, un metodo che ottimizza l’uso di piccoli appezzamenti di terreno senza ricorrere a pesticidi o fertilizzanti chimici.
Una delle principali iniziative di Duipuvrun è il recupero di antiche varietà di ortaggi autoctoni, come il carciofo astigiano, che rischiavano l’estinzione. Questo progetto non solo preserva la biodiversità, ma promuove anche la riscoperta delle tradizioni culinarie locali.
L’azienda si impegna inoltre nella gestione responsabile delle risorse idriche e nella riduzione degli sprechi, adottando pratiche che rispettano l’ambiente e garantiscono la qualità dei prodotti. Duipuvrun favorisce la filiera corta attraverso un sistema di vendita diretta, che include abbonamenti mensili per cassette di ortaggi misti e consegne a domicilio entro un raggio di 20 km. Questo approccio riduce le emissioni legate al trasporto e rafforza il legame tra produttore e consumatore.
Duipuvrun dimostra che è possibile coniugare innovazione, tradizione e sostenibilità, offrendo prodotti genuini e contribuendo alla tutela del territorio.

 

TIPS

Conservare le verdure fresche correttamente è essenziale per mantenerne sapore, consistenza e nutrienti. Ecco alcuni consigli pratici per prolungarne la freschezza e ridurre gli sprechi:
Distinzione per Tipologia:
Ortaggi a foglia verde (lattuga, spinaci): Avvolgili in un panno leggermente umido o in carta da cucina e riponili in un sacchetto perforato nel cassetto del frigorifero.
Verdure a radice (carote, rapanelli): Conserva queste verdure senza le loro foglie (che possono assorbire umidità) in un contenitore o sacchetto, preferibilmente lontano dalla frutta.
Verdure da frigo non necessarie (pomodori, patate, cipolle): Tienili in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce, ma non nel frigorifero, che potrebbe alterarne la consistenza o il sapore.
Non Lavare Prima della Conservazione
Lasciale asciutte. Lava le verdure solo immediatamente prima del consumo per evitare che l’umidità favorisca la formazione di muffe.
Usa Contenitori o Sacchetti Traspiranti
Sacchetti microforati o contenitori con fori aiutano a mantenere la giusta ventilazione e a prevenire l’accumulo di umidità.
Controlla Regolarmente
Rimuovi eventuali verdure deteriorate per evitare che influenzino quelle ancora fresche.

storie_duipuvrun.jpg