I NOSTRI PRODUTTORI
PRODUTTORE TERRA & GENTE
La Cooperativa Agricola “Terra & Gente” si trova sulle colline di Albugnano, al limite del Basso Monferrato, a metà strada tra Asti e Torino. La cascina, situata in una splendida posizione panoramica ha origini molto antiche: le sue terre, infatti, facevano parte del territorio dell’Abbazia di Vezzolano (XII sec.). Una parte del caseggiato risale ancora alla fine del seicento, ma nelle fondamenta sono state ritrovate tracce risalenti al secolo XIII. Parte del fabbricato è adibito ad agriturismo, la ristorazione è caratterizzata dalla continua ricerca di piatti tradizionali della cucina piemontese, per valorizzare la genuinità dei propri prodotti agricoli, soprattutto della carne proveniente dall’allevamento bovino, secondo il metodo biologico, certificato ICEA. È possibile organizzare pranzi di matrimonio e cerimonie o semplicemente momenti di festa da condividere con gli amici. Il menù viene concordato scegliendo tra ampia varietà di piatti tipici della cucina piemontese, realizzati tutti con ingredienti genuini. L’agriturismo Terra & Gente è un locale informato sull’alimentazione senza glutine e fa parte del network Alimentazione Fuori Casa AIC.
La sala della ristorazione è stata ricavata dalla ristrutturazione della stalla dell’antica cascina ed è caratterizzata da un tipico colonnato di mattoni antichi. Durante la bella stagione è possibile mangiare all’aperto nell’ampio cortile, all’ombra di magnifiche piante. La Cooperativa, da molti anni, è anche azienda didattica.
I soci di Terra & Gente producono vini da uve coltivate con metodo biologico certificato ICEA. Le uve di diverse varietà vengono trasformate in vino con metodo tradizionale e senza aggiunta di lieviti selezionati, nella cantina dell’azienda stessa. I vini DOC ottenuti, vengono imbottigliati dopo un’attenta maturazione in botte e sono pronti per la vendita diretta alla cantina, tramite negozi specializzati per prodotti biologici o attraverso organizzazioni di consumatori (GAS).
Albugnano DOC: Vino rosso da uva Nebbiolo. L’albugnano DOC prende il nome dall’omonimo paese del Basso Monferrato.
Pensetum: Vino bianco da tavola ottenuto da uve Arneis e Cascarolo.
Barbera del Monferrato DOC: Vino rosso ottenuto da uve Barbera, può avere una percentuale di uva Freisa o Grignolino fino al 15%; vino da abbinare ad arrosti, carni rosse o formaggi.
Freisa d’Asti DOC: Vino rosso ottenuto da uve Freisa. Il più classico e antico vitigno del Nord dell’astigiano e del chierese.
Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC: Vino rosso, dolce, frizzante da dessert, ottenuto con uve Malvasia di Schierano e altre varietà locali che contribuiscono a completare l’aroma.
Cascina Penseglio,14020 ALBUGNANO (AT)
Tel. 011-9920841
terraegente@libero.it
www.terraegente.it
rif. Franco Fischetti

STORIE DI SOSTENIBILITÀ
L’attenzione per le problematiche ambientali e l’impegno nella riduzione del consumo di energia hanno spinto i soci di Terra e Gente a intraprendere scelte consapevoli e sostenibili. La coltivazione è stata adottata utilizzando il metodo biologico certificato ICEA, garantendo prodotti genuini e rispettosi dell’ambiente. Per il riscaldamento dell’abitazione e dell’acqua, sono state introdotte una caldaia a legna e pannelli solari, mentre l’energia elettrica viene prodotta grazie ai pannelli fotovoltaici.
Un fitodepuratore è stato costruito per il trattamento delle acque reflue, dimostrando un approccio innovativo ed ecocompatibile. I rifiuti vengono differenziati con attenzione, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale. Sono state inoltre create zone di rimboschimento e garantito il mantenimento delle superfici boschive, promuovendo la biodiversità. Infine, viene servita acqua dell’acquedotto al posto di quella minerale, per ridurre l’uso di plastica e promuovere pratiche più sostenibili.
Queste scelte portano con sé numerosi benefici, non solo per l’ambiente, ma anche per la comunità e per chiunque decida di sostenerle:
Protezione dell’ecosistema: La riduzione delle emissioni di CO2, il risparmio energetico e il rimboschimento contribuiscono a mitigare il cambiamento climatico e a preservare la biodiversità locale.
Benessere della salute: L’adozione del metodo biologico garantisce prodotti privi di sostanze chimiche dannose, promuovendo un’alimentazione più sana e sicura.
Risparmio e autonomia energetica: L’uso di pannelli solari e fotovoltaici riduce la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili, con un impatto positivo a lungo termine sia economico che ambientale.
Gestione responsabile delle risorse idriche: Il fitodepuratore rappresenta un esempio virtuoso di economia circolare, poiché permette di riutilizzare le acque reflue in modo sicuro.
Riduzione dei rifiuti: La differenziazione dei rifiuti e l’eliminazione dell’acqua minerale contribuiscono a ridurre l’inquinamento e l’uso della plastica monouso, favorendo uno stile di vita più sostenibile.
Valorizzazione del territorio: Le iniziative di rimboschimento e manutenzione delle superfici boschive migliorano la qualità dell’aria e creano un paesaggio più rigoglioso, aumentando il valore del territorio locale.
L’impegno di Terra e Gente dimostra che è possibile costruire un futuro migliore attraverso scelte concrete e responsabili. Ogni piccolo gesto conta quando si tratta di tutelare l’ambiente e garantire il benessere delle generazioni future.
