I NOSTRI PRODUTTORI

PRODUTTORE VALLE VARAITA GIOCOLEGNO

Dall’ottobre 1889 al gennaio 1890 il Comizio Agrario del Circondario di Saluzzo organizzò in Sampeyre un corso per la fabbricazione di giocattoli di legno. Può sembrare un’iniziativa marginale, ma ebbe in realtà un grosso peso. Suggerì un modo nuovo di intendere il lavoro del legno e incentivò un tipo di produzione che rimase a lungo vivo, soprattutto nelle borgate: 60 gli iscritti, 250 i lavori realizzati. A chiusura del corso un ex-allievo, Giuseppe Galliano, promosse l’iniziativa di un ulteriore breve periodo di perfezionamento che ebbe luogo sempre a Sampeyre.
Nell’inverno 1920-21 un “artista pastore”, in Becetto di Sampeyre, raccolse i ragazzi del luogo e alcuni soldati, alpini di leva di stanza nella zona, per occuparne le ore di ozio. Ma il “maestro” Garzino era anziano e privo di aiuti e non poté che affidare il seme raccolto nella sua passione e nella nostalgia del tempo passato alla vacua e arida attenzione dei governanti quando mazzuole, sgorbie, gattucci, saracchi, trivelle, raspe e menarole, banali arnesi di pace, erano soverchiati da ben altri arnesi e concetti educativi.
Fu anche da questi richiami, ma con concetti moderni derivanti da una realtà totalmente nuova e di crisi profonda della montagna, che nell’anno 1975 il dottor Giovanni Romolo Bignami, redattore del Piano di sviluppo quinquennale della Valle Varaita, caldeggiò un corso di preparazione che sensibilizzasse e preparasse i giovani nella lavorazione del legno per iniziare un’occupazione in zona. Ed è da questa scuola che alcuni allievi nel 1979 fondarono la cooperativa Valle Varaita Giocolegno, per “riprendere la tradizionale capacità di lavorazione del legno” e contemporaneamente ”trovare le risorse economiche per continuare a vivere nel loro paese, nella loro valle”.
Oggi la Valle Varaita Giocolegno è una società cooperativa con sede a Brossasco, paese della media Valle Varaita. La Cooperativa produce giocattoli, giochi ed attrezzature didattiche, realizzati in legno e trattati con colori atossici. Costruisce inoltre mobili e arredamenti su misura in legno di castagno, rovere, pino, ciliegio e noce.
Tutti i nostri giochi sono realizzati in legno massello di faggio e pino e in multistrato. Spigoli e angoli sono accuratamente levigati ed arrotondati.
Le vernici e i colori sono all’acqua, atossici e certificati (si possono richiedere eventuali certificati di sicurezza).

Valle Varaita Giocolegno
Società cooperativa
Borgo San Rocco 29
12020 Brossasco (CN)
335.8771589 (Valter)
334.9778558 (Vittorio)
giocolegno@email.it
http://www.giocolegno.it/

giocolegno.jpg

STORIE DI SOSTENIBILITÀ

Durabilità

La filosofia di Giocolegno si basa sull’utilizzo di materiali naturali e riciclabili, come il legno proveniente da foreste gestite in modo responsabile. Questo garantisce che ogni prodotto sia non solo sicuro per i bambini, ma anche rispettoso della natura.
L’azienda adotta pratiche di produzione artigianale, riducendo l’uso di energia e minimizzando gli sprechi. Inoltre, Giocolegno si impegna a utilizzare vernici e coloranti ecologici, privi di sostanze tossiche, per garantire la sicurezza dei più piccoli e la sostenibilità dei prodotti.
Un altro aspetto fondamentale è l’attenzione alla durabilità dei giocattoli: ogni articolo è progettato per resistere nel tempo, riducendo la necessità di sostituzioni e contribuendo a un consumo più responsabile. Giocolegno promuove anche l’educazione ambientale attraverso i suoi prodotti, incoraggiando i bambini a sviluppare una consapevolezza ecologica fin dalla giovane età.

 

TIPS

Il concetto di durabilità dei giocattoli: più che un oggetto, una filosofia sostenibile.

La durabilità nei giocattoli va oltre il semplice concetto di resistenza fisica; rappresenta una filosofia che unisce qualità, sostenibilità e valore educativo. Un giocattolo durevole non è solo costruito per sopportare l’usura del tempo, ma è progettato per offrire esperienze significative che accompagnano la crescita del bambino, contribuendo a un consumo più responsabile.
1. Resistenza dei materiali:
La scelta di materiali di alta qualità è il cuore della durabilità. Legno massello, metalli sicuri e tessuti naturali si distinguono per la loro capacità di resistere all’uso quotidiano, agli urti e agli inevitabili “incidenti” che si verificano durante il gioco. L’utilizzo di materiali sostenibili come il legno certificato FSC non solo garantisce la robustezza del giocattolo, ma promuove anche pratiche di gestione forestale responsabile.
2. Design pensato per il tempo:
Un giocattolo durevole è progettato per evolversi con il bambino. Le linee semplici, i colori neutri e la versatilità permettono di adattare il gioco a diverse fasi di sviluppo. Per esempio, una costruzione modulare può stimolare la creatività dei bambini più piccoli e la logica dei più grandi, trasformandosi in un compagno di gioco che cresce con loro.
3. Riparabilità e ciclicità:
La durabilità include anche la possibilità di riparare il giocattolo, allungandone la vita utile. Un design che consente di sostituire parti danneggiate o usurate, senza compromettere la struttura, promuove un approccio circolare che riduce gli sprechi.
4. Impatto ambientale ridotto:
Giocattoli durevoli contribuiscono a contrastare la cultura dell’usa e getta, riducendo la necessità di frequenti sostituzioni. L’idea è quella di creare oggetti che durino per generazioni, diventando cimeli da tramandare. Questo riduce la produzione di rifiuti e diminuisce la pressione sulle risorse naturali.
5. Valore educativo:
La durabilità va oltre l’aspetto fisico: si traduce in un messaggio educativo. Insegnare ai bambini a prendersi cura dei loro giocattoli promuove responsabilità e rispetto per gli oggetti, per le persone e per il pianeta. Questo atteggiamento può instillare valori importanti di sostenibilità e consapevolezza.
6. Connessione emotiva:
Un giocattolo durevole spesso diventa un simbolo di ricordi e momenti condivisi, creando un legame affettivo che lo rende ancora più significativo. Tale connessione promuove una visione del gioco come esperienza duratura, che supera l’idea di consumo veloce.

giocolegno_durabilita.jpg